CESTERIA IN SALICE
1° LIVELLO:
consigliato a chi non ha mai intrecciato

Portafrutta
Descrizione:
il manufatto ha il caratteristico fondo in legno che veniva usato come base anche per l'intreccio delle ceste per le damigiane. Questo sistema di inserimento dei montanti su una base rotonda in legno facilita l'apprendimento di alcune delle principali tecniche d'intreccio propedeutiche alla realizzazione dei futuri cesti con caratteristiche costruttive più complesse.
E' un paniere (che può essere utilizzato anche come portafrutta/centrotavola) rotondo di medie dimensioni (22 cm base, 13-15 cm di altezza e 25 cm di larghezza all'orlo). Le fasi di intreccio prevedono:
- (fondo)-inserimento ed intreccio iniziale dei 18 montanti;
- (alzata)-intreccio a tre tessitori (1 giro per fissare i montanti) e intreccio corale delle pareti (1a serie ), intreccio a tre tessitori (1 giro completo per compattare il corale), intreccio corale delle pareti 2a serie );
- (bordo) intreccio finale dei montanti per chiusura dell'orlo con chiusura piatta. Chi lo desidera può ricavare le due aperture (maniglie) laterali
S'imparano ben quattro tipologie d'intreccio: chiusura a corona semplice
della base dei montanti, intreccio a
tre tessitori, intreccio corale, chiusura piatta del bordo con le estremità dei montanti.
Costo: 65 €

Polachino
Descrizione:
Questo cestino nordico, che abbiamo chiamato "Polachino", ha il caratteristico fondo in legno che veniva usato come base anche per l'intreccio delle ceste per le damigiane.
L'inserimento dei montanti su una base rotonda in legno facilita l'apprendimento di alcune delle principali tecniche d'intreccio propedeutiche alla realizzazione dei futuri cesti con caratteristiche costruttive più complesse.
La singolare caratteristica di questo manufatto è la chiusura del bordo che sale obliquamente terminando con l'affrancamento attorno ad un manico in legno (chi lo desidera può portarselo da casa: una radice, un pezzo di bambu', un ramo storto...diam.20-30 mm lunghezza 350 mm).
Le fasi di intreccio prevedono: (fondo)-inserimento ed intreccio iniziale dei 18 montanti; (alzata)-intreccio a tre tessitori (1 giro per fissare i montanti) e intreccio corale delle pareti (due serie ), intreccio a tre tessitori (3 giri completi per compattare il corale); (bordo) intreccio finale dei montanti per chiusura dell'orlo con affrancamento al manico in legno.
S'imparano ben quattro tipologie d'intreccio: chiusura a corona semplice della base dei montanti, intreccio a tre tessitori, intreccio corale, chiusura del bordo con affrancamento al manico in legno.
Difficoltà: adatto anche a chi è alle prime armi con l'intreccio dei salici
Tempo necessario: una giornata
Costo: 65 €

CESTO DONDOLANTE
Descrizione:
Questo manufatto appartiene alla categoria di cesti detti "a coste" per il fatto che la struttura scheletrica (ordito) è formata da archetti o coste di legno mentre la tessitura si ottiene con salici da vimini.
Tempo necessario: una giornata
Costo: 65 €

Visita didattica : riconosciamo le piante spontanee
intrecciabili
Descrizione:
Si farà un'uscita didattica in un bosco planiziale per identificare le piante intrecciabili. La visita sarà guidata da un dottore in scienze forestali con particolare esperienza nel riconoscimento delle diverse varietà di salici.
Tempo necessario: mezza giornata
Costo: 35 €